Io: “[…] scusami, non riesco a inviarti i file, sono nel mezzo di una bufera di neve e salta la linea.”
Cliente: “Neve? ma non eri in Puglia?”
Puglia est omnis divisa in partes tres… (grossomodo)
De feriā Apulā G.G. Cesare
Nell’immaginario popolare la Puglia viene identificata con il Salento, con le spiagge, il sole, il mare e altri fantastici luoghi comuni, ma in realtà, trattandosi di una regione lunga quasi 400km si potrebbero facilmente immaginare altri scenari. In questi giorni (potete vedere la data cliccando su “dettagli”), la televisione ci sta bombardando con immagini di questo evento straordinario.
Invece sul Gargano, una di quelle tre parti citate dal sig. Gaio Giulio, dove per una serie di fattori concomitanti, tra cui uno speciale micro clima e la sfiga permanente, l’inverno inizia a settembre e se va bene finisce a fine luglio. Lo sanno bene quei pochi turisti che si avventurano in queste lande per motivi incomprensibili1, provvisti ad aprile/maggio, di sole maglie a maniche corte e maglioncini primaverili per poi trovarsi spiazzati dal forte vento, nebbia e se va bene pioggia.
Da quando ho memoria, ogni inverno c’è stata neve (quando dico inverno sono comprese le nevicate a maggio), anzi quest’anno sarà il riscaldamento globale ma c’è stata meno neve degli altri anni.
Comunque qui di fianco un po’ di foto delle nevicate degli ultimi anni…
1. Chiaramente sono ironico, ci sono tantissimi e ottimi motivi per visitare il Gargano e dovreste riuscire a scovarne qualcuno già solo guardando qualche foto su questo sito (anche se magari non sono bellissime).